Sei sul nostro sito Italian. Visita i siti degli altri paesi in cui siamo presenti.
All locations

Classiche fiamminghe e delle Ardenne

Le Classiche del Nord

Gare ciclistiche

Le Classiche del Nord 2025

Le Classiche del Nord 2025 partiranno anche quest'anno in parlallelo con la stagione ciclistica italiana. Le principali corse sono le Classiche fiamminghe, ovvero la Gand-Wevelgem il 30 marzo, il Giro delle Fiandre il 6 aprile e la Parigi-Roubaix il 13 aprile, a cui seguiranno le Classiche delle Ardenne con la Amstel Gold Race il 20 aprile e la Liegi-Bastogne-Liegi il 27 aprile.  

Gara ciclistica

Gand-Wevelgem

Ad aprire le Classiche del Nord è la Gand-Wevelgem, il 30 marzo, nella Fiandre, in Belgio con uno sconfinamento nel nord della Francia.

Questa gara fa parte delle Classiche del pavé, caratterizzate dalla presenza di numerosi tratti di pavé e da condizioni atmosferiche avverse. In questa edizione il percorso, lungo 250,3 chilometri, conferma le sue caratteristiche principali e ha come novità il lungo tratto in linea, con partenza a Ypres, soggetto alle insidie del vento. Le difficoltà della corsa saranno, come gli scorsi anni, Scherpenberg, Baneberg, Monteberg e Kemmelberg (dal versante Belvedère), tutti da scalare due volte in ordine variabile, con l’ultimo che nuovamente si affronterà per una terza volta dal versante Ossuaire, dal cui culmine resteranno sempre 34,3 chilometri fino al traguardo a Wevelgem.

Giro delle Fiandre

La seconda Classica del pavé è il Giro delle Fiandre e si terrà il 6 aprile con le sue caratteristiche salite corte e molto ripide denominate "muri". 

La corsa avrà una lunghezza di 286,9 chilometri e la partenza sarà a Burges nella Grand Place. La prima difficoltà è stata posta dopo 109 chilometri al pavé di Doorn, seguito poco dopo dal primo dei tre passaggi sul Vecchio Quaremont. Il finale è identico alle edizioni precedenti, infatti a circa 45 chilometri dall’arrivo inizierà l’ultima scalata del Koppenberg, seguita da Maria Borrestraat, Steenbeekdries, Stationsberg, Taaienberg e Nuovo Kruisberg/Hotond. Il binomio Vecchio Quaremont-Paterberg sarà decisivo anche quest’anno, prima dei 13 chilometri che porteranno al traguardo di Oudenaarde.

Parigi-Roubaix

L'edizione 2025 della Parigi-Roubaix si terrà nel secondo fine settimana di aprile: il 12 aprile per la gara femminile e il 13 aprile per quella maschile.

Quest'anno la corsa raggiunge la sua 122ª edizione della gara maschile, con un percorso di 259,2 chilometri e 30 settori di pavé, e la 5ª edizione della gara femminile, con 148,5 chilometri, di cui 29,2 sulle pietre. Una delle principali novità del 2025 è l'introduzione di due nuovi settori di pavé, Artres e Famars, che creano una sequenza impegnativa di cinque tratti consecutivi intervallati da pochissimo asfalto. Questa configurazione è stata ideata per aumentare la difficoltà e rendere l'approccio alla leggendaria Foresta di Arenberg ancora più tecnico e selettivo. Inoltre, nei chilometri precedenti l'ingresso alla Foresta, sono state inserite una serie di quattro curve a 90 gradi, in cui il gruppo verrà rallentato e allungato, migliorando la sicurezza e riducendo i rischi di incidenti in questa sezione chiave della corsa. Questa modifica sottolinea l'importanza della posizione in gara, poiché essere tra i primi 15 o 20 corridori sarà cruciale per affrontare i tratti di pavé con un buon margine competitivo.

Amstel Gold Race

La prima Classica delle Ardenne di questa stagione, la Amstel Gold Race, si terrà il 20 aprile nei Paesi Bassi. Questa 59ª edizione della corsa maschile si svolgerà lo stesso giorno della gara femminile.

La gara è famosa per le sue salite brevi e ripide che mettono alla prova la resistenza e la strategia dei corridori. Una delle novità più importanti di questa edizione è la reintroduzione della celebre salita di Cauberg, che con uno scollinamento a soli due chilometri dal traguardo promette un finale emozionante. La gara partirà da Maastricht e arriverà a Valkenburg. 

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi, conosciuta come "La Doyenne" ("La Decana") per essere la più antica delle classiche monumento, si terrà il 27 aprile 2025.

Questa 111ª edizione seguirà un percorso di 252 chilometri, leggermente più corto rispetto agli anni precedenti, ma altrettanto impegnativo. La gara partirà da Liegi e raggiungerà Bastogne con strade mosse, ma non durissime. Prima di tornare verso Liegi, i corridori attraverseranno le celebri Ardenne. Le salite decisive, come la Côte de la Redoute e la Roche-aux-Faucons, saranno concentrate negli ultimi 100 chilometri, garantendo un finale spettacolare e selettivo.

classiche del nord