# Flotte

I nuovi pneumatici efficienti di Continental per camion, autobus e furgoni riducono i costi operativi delle flotte

  • I costi totali di gestione (TCO) sono un fattore chiave nello sviluppo degli pneumatici
  • Resistenza al rotolamento e ricostruzione come fattori essenziali per ridurre i costi operativi e rendere il trasporto più sostenibile
  • Il nuovo rapporto sulla flotta Continental evidenzia una crescente volontà di investire e trasformarsi

 

Hannover, Germania, 26 marzo 2025 – Continental sta ponendo un'attenzione ancora maggiore sul costo totale di gestione (TCO) di una flotta quando sviluppa pneumatici per veicoli commerciali, senza trascurare gli aspetti di sostenibilità. Molte aziende di trasporto e logistica sono sotto una forte pressione economica, in particolare in Europa. Secondo il recente studio "The Future of Fleets", presentato da Continental alla fine del 2024, il 76% dei gestori di flotte intervistati vede l'aumento dei costi come la sfida più grande, seguita dalle incertezze economiche causate dalle crisi (46%) e dai requisiti per ridurre le emissioni di CO2 (40%). Le soluzioni Continental possono ridurre significativamente il TCO: gli pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata aiutano a risparmiare carburante e a ridurre le emissioni di CO2. Gli pneumatici ricostruiti sono significativamente più economici degli pneumatici nuovi. Inoltre, gli pneumatici Continental per furgoni, autobus e camion soddisfano tutti i requisiti per l'uso su veicoli elettrici alimentati a batteria.

Hinnerk Kaiser, Head of Product Development Bus and Truck Tires EMEA di Continental, spiega l'importanza della resistenza al rotolamento in relazione al TCO: "Per le flotte con veicoli diesel, il nostro calcolo del TCO mostra che uno pneumatico con resistenza al rotolamento ottimizzata e chilometraggio inferiore può essere il prodotto più efficiente". Tuttavia, con la quinta generazione dello pneumatico Conti Eco, Continental ha dimostrato come il vecchio conflitto tra resistenza al rotolamento e chilometraggio possa essere oggi meglio bilanciato: "Il nuovo Conti Eco 5 si comporta bene sia nel trasporto regionale sia in quello a lunga distanza. Stiamo parlando di un miglioramento che arriva fino al 12% nella resistenza al rotolamento e fino al 10% nel chilometraggio rispetto al modello precedente". Una flotta di 100 veicoli equipaggiati con pneumatici Conti Eco HS 5/ HD 5 al posto del vecchio prodotto EcoRegional HS 3+/ HD 3+, che percorre circa 80.000 km all'anno nel trasporto regionale, può far risparmiare fino a 69.000 € di gasolio e 120 tonnellate di CO2.

Pneumatici ricostruiti: costi inferiori, maggiore sostenibilità

Kaiser vede la possibilità di ricostruzione come un altro requisito importante nello sviluppo di pneumatici per veicoli commerciali: "Il nostro concetto ContiLifeCycle è stato affermato con successo sul mercato per anni. Gli pneumatici ricostruiti sono circa il 40% più economici rispetto a quelli nuovi, con la stessa sicurezza e pari chilometraggio. Inoltre, utilizziamo circa il 70% in meno di materiale rispetto a uno pneumatico nuovo". 

Anche qui un esempio di calcolo mostra i vantaggi in termini di costi. "Se ricostruiamo due volte il fianco e il battistrada di una carcassa, otteniamo uno pneumatico con tre vite. Ciò equivale a un risparmio complessivo di 500-600 euro rispetto all'acquisto di tre pneumatici nuovi", afferma Kaiser.

L’elettrificazione accelera nonostante le incertezze politiche

L'esperto di Continental è convinto che l'elettrificazione rimarrà un megatrend anche per i veicoli commerciali, nonostante le attuali incertezze economiche e politiche: "Stiamo effettivamente assistendo a un senso di ottimismo tra i produttori di veicoli quando si tratta di elettrificazione. All'IAA Transportation dello scorso settembre, tutti i principali produttori di veicoli commerciali hanno presentato modelli elettrici pronti per il mercato per una gamma di applicazioni". Nel frattempo, l'International Council on Clean Transportation (ICCT) prevede che i camion elettrici a batteria (BEV) saranno l'opzione più conveniente nella maggior parte delle classi entro il 2030 al più tardi. Questa è la conclusione dell'attuale rapporto "Vision 2050 - Update on the global zero-emission vehicle transition in 2024", in cui l'ICCT ha esaminato il costo totale di proprietà di varie unità di camion in Europa. Per i camion pesanti a lungo raggio, gli autori prevedono che il costo totale di proprietà sarà lo stesso entro la fine del 2025 o l'inizio del 2026.

I risultati del rapporto sulla flotta di Continental sono in linea con queste previsioni: secondo i risultati, il 65% dei fleet manager ha già investito in tecnologie di propulsione alternative o sta pianificando di farlo. Il 61% desidera aumentare l'efficienza risparmiando carburante o energia nei prossimi 5 anni.

A giugno e luglio 2024, Dataforce ha intervistato 850 gestori di flotte provenienti da Francia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Continental ha pubblicato i risultati a novembre 2024 nel rapporto intitolato "The Future of Fleets" scaricabile a questo link.


Gruppo Continental

Continental sviluppa tecnologie intelligenti, connesse e sostenibili per il trasporto di beni e di persone. Fondato nel 1871 il produttore internazionale di pneumatici, fornitore automotive e partner industriale, offre soluzioni sicure, confortevoli, personalizzate e convenienti. Nel 2024, il Gruppo ha generato un volume di affari pari a 39,7 miliardi di euro impiegando più di 190.000 dipendenti in 55 paesi in tutto il mondo. 

www.continental-corporation.com

La divisione Pneumatici conta 20 siti di produzione e 16 di sviluppo in tutto il mondo. Tra i principali produttori di pneumatici con più di 57.000 dipendenti, la divisione ha registrato un fatturato di 13,9 miliardi di euro nel 2024. Da oltre 150 anni, Continental si colloca tra i leader delle tecnologie di produzione di pneumatici con un'ampia gamma di prodotti per autovetture, veicoli commerciali e due ruote. Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, Continental garantisce un importante contributo alla mobilità sicura, economica ed ecologicamente efficiente. Il portafoglio della divisione Pneumatici include servizi per il commercio di pneumatici e per le applicazioni per flotte, nonché sistemi di gestione digitale di pneumatici per veicoli commerciali.

Contatti

Giorgio Cattaneo
PR & Communication Manager
Continental Italia SpA
Via G.Winckelmann 1 - Milano
giorgio.cattaneo@conti.de

Mauro Perego
PR & Account Director
Elettra Pr srl
Via Orseolo 3 – Milano
mauro.perego@elettrapr.it

Federico Confalonieri
Executive Account Manager
Elettra Pr srl
Via Restelli 5 – Milano
federico.confalonieri@elettrapr.it

Downloads

Comunicato stampa

Comunicato stampa

jpg 344 KB

jpg 261 KB

jpg 777 KB

jpg 820 KB